Studio Legale Mongiovì

Informazione giuridica a cura dell'Avv. Danilo Mongiovì

Contenuto principale della pagina

Utilizziamo i cookie. Proseguendo con la navigazione accetti. Maggiori informazioni.

La natura giuridica del fermo amministrativo



Questo articolo fa parte di una serie di 3, dedicati al problema dell'opposizione a fermo amministrativo.Vedi qui


Ripercorso l'iter normativo dell'istituto chiediamoci perchè è così importante stabilirne la natura giuridica.
Orbene, se si ritiene che il preavviso ed il fermo amministrativo siano atti dell'esecuzione, allora essi dovranno essere impugnati dinanzi al Tribunale, in funzione di giudice dell'esecuzione, a prescindere dal tipo di credito azionato e dal valore, trattandosi delle opposizioni di cui agli artt. 615 II e 617 II c.p.c. Così, per esempio, dovrà essere impugnato presso il Tribunale il fermo amministrativo inerente il mancato pagamento di una sanzione per violazione del codice della strada.
Inoltre, prima di essi, l'Agente per la riscossione dovrà notificare l'avviso di intimazione previsto dall'art. 50 dpr 602/73.
Se, al contrario, si ritiene che tali atti non abbiano natura esecutiva, allora essi andranno impugnati presso il Giudice competente, secondo l'ordinario riparto di giurisdizione. Così, per esempio, il fermo amministrativo relativo alla sanzione per violazione del codice della strada dovrà essere impugnato presso il Giudice di Pace. In questo, caso, l'Agente per la riscossione non sarà, inoltre, obbligato a notificare l'avviso di intimazione prima di procedere a fermo.
Ovviamente, mi riferisco solo ed esclusivamente al caso di crediti di natura non tributaria. Ed infatti per questi ultimi nessun dubbio è mai sorto, in quanto per espressa disposizione di legge, preavviso e fermo di beni mobili registrati, se hanno ad oggetto crediti di natura tributaria, vanno sempre e comunque impugnati con ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, territorialmente competente.
Bene, la giurisprudenza, per lungo tempo, non è stata in grado di offrire una soluzione coerente al problema di cui trattiamo.
Ripercorro qui di seguito brevemente le fasi salienti della storia giurisprudenziale del fermo amministrativo.
Inizialmente la Corte di Cassazione ha escluso che il preavviso di fermo amministrativo possa considerarsi atto dell'esecuzione, qualificandolo piuttosto come atto cautelare, funzionale alla futura esecuzione.
In particolare, le Sezioni Unite sono intervenute con la sentenza n. 2053/06 con la quale hanno precisato che il fermo amministrativo non è atto dell'esecuzione. A maggior ragione, pertanto, non può essere considerato atto dell'esecuzione il preavviso.
In quell'occasione, i giudici hanno ripercorso le varie tesi che allora si erano sviluppate circa la natura degli atti in parola ed hanno concluso che il fermo amministrativo è atto cautelare, il cui scopo è di preparare ed assicurare la futura esecuzione.
Tale ricostruzione era stata precedentemente proposta dal Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4689/05.
Alla luce di tale ricostruzione quindi, nel caso di crediti di natura non tributaria, l'azione di opposizione si presenta dinanzi al giudice competente per il merito, secondo le norme procedurali proprie.
Successivamente si registrano altre sentenze delle SU di segno differente.
Con la sentenza delle SU n. 11087/10, infatti, la Corte cambia idea circa la natura del fermo amministrativo, che questa volta qualifica come vero e proprio atto dell'esecuzione, tuttavia ribadisce che il preavviso di fermo amministrativo è atto che non fa parte dell'esecuzione, ma la precede, con la funzione di portare a conoscenza dell'obbligato una determinata pretesa dell'Amministrazione, rispetto alla quale sorge, ex art. 100 c.p.c., l'interesse alla tutela giurisdizionale per il controllo della legittimità sostanziale della pretesa, dovendo altrimenti l'obbligato attendere il decorso dell'ulteriore termine concessogli per impugnare l'iscrizione del fermo, direttamente in sede di esecuzione, con aggravio di spese ed ingiustificata perdita di tempo.
In altre parole, la Cassazione espressamente stabilisce che il fermo è atto dell'esecuzione, mentre non lo è il preavviso.
Tuttavia, quest'ultimo può essere impugnato dinanzi al giudice competente per il merito, in quanto non può costringersi il destinatario dello stesso ad attendere l'inizio della vera e propria esecuzione per far valere il suo diritto di difesa presso il giudice dell'esecuzione.
Nel 2011, tuttavia, la Corte cambia nuovamente idea con la sentenza SU 20931/11 ove si legge il seguente periodo:
“Nell'ambito, poi, della giurisdizione ordinaria, la natura propriamente esecutiva del provvedimento (come dell'afferente preavviso) di "iscrizione di ipoteca" e/o di "fermo di beni mobili registrati" esclude la competenza del giudice di pace, appartenendo la stessa unicamente al Tribunale. “
Quindi adesso la Corte di Cassazione a sezioni unite, stabilisce, appena un anno dopo la precedente sentenza, che anche il preavviso di fermo amministrativo, e non solo il fermo vero e proprio, ha natura di atto esecutivo e pertanto anche contro di esso l'opposizione, nel caso di crediti di natura non tributaria, è da presentarsi unicamente al Tribunale in funzione di giudice dell'esecuzione.
Nel 2012 registriamo un'altra sentenza della Cass. SU 3936/12 con la quale si ritorna alla ricostruzione del 2010, cioè si stabilisce che il fermo amministrativo è atto esecutivo, ma non lo è il preavviso di fermo amministrativo.
Nello stesso anno, tuttavia, vengono emesse altre due sentenze con le quali si torna alla ricostruzione del 2011 e cioè si stabilisce che anche il preavviso di fermo amministrativo, come il fermo vero e proprio, ha natura di atto dell'esecuzione.
In particolare con le sentenze n. 10147 e n. 17844 a Sezioni Unite ove si legge: “L'impugnazione della comunicazione di fermo amministrativo va proposta dinanzi al tribunale, competente ratione materiae, versandosi nell'ambito dell'esecuzione forzata.”
Nel 2013, infine, la Corte di Cassazione interviene nuovamente, questa volta non a sezione unite, tornando all'interpretazione in base alla quale ha natura esecutiva solo il fermo vero e proprio e non il preavviso di fermo.
E' su questo stato di totale confusione che, finalmente, si inserisce la recente ordinanza della Cassazione a Sez. Unite n.15354 del 22/07/2015 con la quale la corte ha una volta per tutte chiarito che il fermo amministrativo non ha natura di atto esecutivo, ma afflittivo e pertanto contro di esso l'opposizione va proposta dinanzi l'autorità giudiziaria ordinaria, e secondo la ordinaria ripartizione di competenze per materia e per valore. Si tratta, specifica la corte, di un'azione per l'accertamento negativo.
La Corte giunge a tale conclusione, che io condivido, argomentando che non può superarsi il dato normativo dell'art. 491 c.p.c. in base al quale l'esecuzione forzata inizia con il pignoramento. Inoltre, il legislatore del 2001 – come abbiamo già visto - ha del tutto svincolato l'iscrizione del fermo dall'esistenza di un pignoramento e dal presupposto del mancato reperimento del bene.
La Corte, quindi, spiega che l'istituto non è un atto dell'esecuzione, ma afflittivo. Esso cioè, ha lo scopo di fare pressione sul debitore al fine di indurlo a pagare quanto dovuto.



Calcolo Termini


Casi specifici
Puoi selezionare un caso specifico, oppure inserire manualmente il termine.
Giorni
Seleziona questa casella solo se l'infrazione è stata immediatamente contestata al trasgressore e tu non sei il trasgressore, ma solo il proprietario del mezzo. Es. Tuo figlio (o un tuo amico) è alla guida del tuo mezzo, lo fermano e gli fanno una multa con lui presente, e poi notificano il verbale a te. In questo caso devi selezionare la casella. Se, invece, tuo figlio (o il tuo amico) non era presente al momento della contestazione (es. aveva lasciato l'auto in divieto di sosta), allora lascia la casella vuota.

ATTENZIONE: Vale solo per le regioni che applicano il termine di prescrizione triennale. Maggiori informazioni

90gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 150gg se si trova all'estero.

45gg se il luogo della notificazione si trova in Italia, 75gg se si trova all'estero.

30gg dalla notifica della sentenza se il luogo della notificazione si trova in Italia, 40gg se si trova all'estero.

60gg se il luogo della notificazione si trova in Italia; 90gg se si trova all'estero.

Giorni
Giorni
Giorni

Inserisci la data in cui doveva essere effettuato il pagamento.

Devi inserire la data in cui l'infrazione al codice della strada è stata accertata. Questa data non sempre coincide con quella in cui la violazione è stata commessa, ma può essere successiva.
Per sapere in che data l'infrazione è stata commessa devi leggere il verbale.
ATTENZIONE: non sempre il verbale deve essere notificato. Leggi qui.


Se vuoi, puoi, usare questo nostro strumento per verificare la regolarità della notifica ed elaborare gratuitamente un ricorso.

Devi inserire la data in cui si è verificata l'ultima interruzione della prescrizione. Questa data è, in genere, quella in cui si è formalizzata la notifica dell'ultimo atto con il quale ti hanno chiesto di pagare (notifica verbale, cartella di pagamento, sollecito ecc.). Oppure, se non ti hanno mai notificato richieste di pagamento, essa coincide con la data in cui hai commesso l'infrazione.

Devi inserire la data in cui la violazione ti è stata personalmente contestata o, in mancanza di contestazione immediata, la data in cui si è formalizzata la notifica del verbale.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica dell'atto che intendi impugnare.

Inserisci la data dell'udienza di trattazione.

Inserisci la data dell'udienza.

Seleziona questa casella se il giudice ha fissato un giorno iniziale successivo a quello dell'udienza.

Inserisci la data dell'udienza di precisazione delle conclusioni o di rimessione al Collegio.

Inserisci la data in cui il tuo ricorso è stato ricevuto. Questa data non necessariamente coincide con quella in cui lo hai inviato, ma può essere successiva.

Inserisci la data in cui l'ordinanza è stata emessa.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il pagamento o hai ricevuto l'ultimo atto interrutivo.

Inserisci la data in cui è scaduto il termine per il versamento a saldo, generalmente ciò avviene a giugno dell'anno successivo a quello per cui sono versati i contributi, leggi qui.

Se sono stati notificati atti interruttivi, inserisci la data in cui si è formalizzata per il mittente la notifica dell'ultimo che hai ricevuto.

ATTENZIONE: Se i contributi sono precedenti al '96, potrebbe applicarsi il termine decennale. In questo caso, non usare questro calcolatore di termini.

Inserisci la data in cui si è formalizzata per te la notifica dell'avviso di addebito.

Inserisci la data della comunicazione dell’ordinanza di regolamento o dell’ordinanza che dichiara l’incompetenza del giudice adito. ATTENZIONE: solo se il termine non è stato esplicitamente fissato dal giiudice con l'ordinanza.

Inserisci la data dell'udienza in cui il teste deve essere sentito.

Inserisci la data in cui si è formalizzata la notifica della citazione.

Inserisci la data dell'udienza di comparizione

Inserisci la data dell'interrizione del processo.

Inserisci la data di scadenza del termine di costituzione del convenuto o del provvedimento di cancellazione.

Inserisci la data di notifica della sentenza.

Inserisci la data di notifica del precetto.

Inserisci la data del pignoramento.

Inserisci la data in cui l'Ufficiale Giudiziario ha riconsegnato gli atti.

Inserisci la data della comunicazione di avvenuta consegna.

Inserisci la data di notifica del precetto, del titolo esecutivo o del compimento del singolo atto a cui opporsi.

Inserisci la data in cui è passata in giudicato la sentenza di 1° grado o è stata comunicata la sentenza di appello.

Inserisci la data di notifica del decreto ingiuntivo.

Inserisci la data di pronuncia del decreto ingiuntivo

Termine

Il termine è di 10gg.

Il termine è di 5gg.

Termine

Il termine è di 20gg.

Il termine è di 10gg.

Natura del termine
Richiesta di audizione
Inserisci la data in cui si è svolta o si dovrà svolgere l'audizione personale. Se non ti sei presentato, inserisci la data in cui l'audizione era prevista.
Solo per la città di Roma, la legge dispone che il giorno 29 giugno è festivo.
Qui apparirà il risultato

Verificare sempre il calcolo, calendario alla mano. Il responso fornito da questo strumento non equivale a consulenza.

Per segnalare malfunzionamenti o suggerire modifiche, clicca qui.

Chi è on-line

There are currently 0 users online.