Un esempio di reclamo tributario con proposta di mediazione.
L'istanza va inserita alla fine del ricorso:
Ai sensi dell'art. 17 bis del d.lgs. 546/92
Il sig. ________________ per come sopra rappresentato e difeso (nel caso non ci si difenda da soli) sulla base dei fatti e dei motivi sopra evidenziati (cioè sulla base del ricorso in calce al quale l'istanza è apposta),
che l'Agenzia delle Entrate (direzione regionale/provinciale di _____), in alternativa al deposito del ricorso che precede presso la Commissione Tributaria Provinciale di ______, accolga in via amministrativa le richieste ivi formulate.
Si dichiara che il valore della presente controversia è ____
(segue la eventuale proposta di mediazione)
Formula altresì proposta di mediazione fondata sui seguenti motivi:
_____________________________________________
_____________________________________________
_____________________________________________
Per questi motivi, l'importo dovuto deve essere così riformulato:
Tributo: €______;
Sanzioni: € ______;
Interessi: €_____;
Comunica in ogni caso la sua disponibilità a valutare in contraddittorio la mediazione della controversia.
Per l'invito al contraddittorio e le altre comunicazioni si indicano i seguenti indirizzi (indicare anche se necessario indirizzo di pec e email ordinaria): _____________
Si allegano i seguenti documenti:
1)...
2)...
3)...
data e firma.
- blog di Avv. Danilo Mongiovì
- 21675 letture